La Mafia è vicina

Proposta per i percorsi di Educazione Civica

PROGETTO DI MASSIMA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione

Educare alla legalità: La Mafia è vicina

Compito autentico

La Mafia è una realtà che si è ramificata in vari contesti regionali. Il percorso mira a far conoscere i processi che si sono svolti in Emilia e le inchieste mantovane per mostrare come la mafia sia, in realtà, una mondo che vive vicino ai territorio in cui viviamo.

Prodotto

(+ prodotti intermedi)

Relazione sui fatti di cronaca che sono stati indicati Riflessione sulla prossimità della mafia.

Ricerca, sui giornali locali, di notizie riconducibili all’ambito di analisi.

Competenza chiave da sviluppare prioritariamente

Competenza chiave europea n. 6: competenza in materia di cittadinanza

Linee guida educazione civica: area costituzione – competenza: Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

Utenti  

Studenti e studentesse del secondo biennio e dell’ultimo anno; studenti e studentesse del terzo e quarto anni dei CFP

Fasi di applicazione
(Scomposizione del compito autentico)

1)      Presentazione dei casi di cronaca locale

2)      Presentazione del contesto in cui si sono verificati i suddetti casi

3)      Il processo Aemilia

4)      Illustrazione della relazione alla classe

5)      Riflessione autovalutativa finale

Tempi

8 ore lezione – 4 ore lavori di gruppo

 

PIANO DI LAVORO

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi di applicazione

Attività

(cosa fa lo studente)

Metodologia

(cosa fa il docente)

Esiti

Tempi

Evidenze per la Valutazione

1

Presentazione delle vicende mafiose nel Nord Italia, con particolare attenzione all’Emilia e al mantovano

Ascolta e partecipa alla conversazione facendo domande

Presenta i fatti, mostra materiale d’archivio - giornali e siti, oltre a video - che rendano consapevoli gli studenti e e le studen- tesse del tema

Gli studenti sono coinvolti e prendono atto dei fatti e delle vicende che vengono narrate e mostrare con documentazione

2 ore

COMUNICA- ZIONE NELLA MADRELINGUA 2

Interagisce in situazioni comunicative

2

Lavoro di ricerca e analisi - con ausilio anche di esperti (i giornali- sti coinvolti nella vicenda) - dei casi mantovani e del progetto Aemilia

Interagisce con il docente, con gli esperti e con i propri compagni. Promuove la costituzione di gruppi di discussione e di lavoro finalizzati alla relazione finale

Presenta il contesto, il problema e il compito nel- le sue fasi essenziali; stimola la problematizzazione, assiste gli studenti nella costituzione di gruppi di discussione, assegna i tempi di esecuzione della relazione.

Gli studenti sono stimolati e motivati. Costituzione dei gruppi di discussione Dialogo con gli esperti sulle modalità di lavoro

4 ora

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

36

Coopera ed assume incarichi

3

Riflessione ed elaborazione del- la relazione

Si confronta nei gruppi di lavoro e di discussione. Analizza le informazioni raccolte. Concorre alla produzione della relazione

 

Gli studenti valutano i fatti e il materiale raccolto - video e testi di giornali - e rielaborano le informazioni raccolte dal confronto con gli esperti sulla nascita dei processi e delle inchieste emiliane e mantovane.

4 ore

SPIRITO DI INIZIATIVA ED INTRAPRENDENZA

44 partecipare a gruppi di lavoro proponendo e negoziando per realizzare idee e progetti

4

Illustrazione della relazione

Presenta in prima persona oppure assiste alla presentazione della relazione. Si confronta con gli altri studenti animando il dibattito

Coordina l’esposizione e il successivo dibattito. Stimola la riflessione da parte di tutti. Assegna una eventuale relazione finale di autovalutazione

Gli studenti confrontano le diverse analisi del problema, le differenti prospettive e punti di vista. Argomentano la propria posizione ed eventualmente la problematizzano ulteriormente

1 ora

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

8 argomentare il proprio punto di vista, dopo essersi adeguatamente documentati, considerando e comprendendo le diverse posizioni

 

5

RIFLESSIONE AUTOVALUTATIVA FINALE

Gli studenti, in gruppo, ricostruiscono il percorso svolto esprimono valutazioni collettive e personali su quanto attuato.

Coordina e stimola la riflessione da parte di tutti.

L’esperienza è interiorizzata e valutata.

1 ora

IMPARARE A IMPARARE 57

Autovaluta il processo di apprendimento.