Gli atteggiamenti mafiosi Proposta per i percorsi di Educazione Civica

PROGETTO DI MASSIMA

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Denominazione

Educare alla legalità: gli atteggiamenti mafiosi

Compito autentico

L’illegalità nasce da piccole situazioni di favori che, nel medio termine, diventano prassi consolidate e “cattive” abitudini. Pensare la Mafia solo come macro-narrazione non aiuta a capire quanto il terreno dell’illegalità tragga forza dalle piccole azioni di favori e soprusi che si perpetrano nel mondo del lavoro.  

Prodotto

(+ prodotti intermedi)

Relazione sulle ricadute etiche di questi atteggiamenti Schede di analisi su scene di film

Ricerca, in ambito cinematografico, di esempi di atteggiamenti mafiosi

 

Competenza chiave da sviluppare prioritariamente

Competenza chiave europea n. 6: competenza in materia di cittadinanza

Linee guida educazione civica: area costituzione – competenza: Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale, promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

Utenti

Studenti e studentesse del secondo biennio e dell’ultimo anno; studenti e studentesse del terzo e quarto anni dei CFP

Fasi di applicazione (Scomposizione del compito autentico)

1)        Presentazione del tema

2)        L’estetica mafiosa

3)        Il film e il cinema che nutre i pregiudizi

4)        Illustrazione della relazione alla classe

5)        Riflessione autovalutativa finale

Tempi

8 ore lezione – 4 ore lavori di gruppo

 

PIANO DI LAVORO

SPECIFICAZIONE DELLE FASI

Fasi di applicazione

Attività

(cosa fa lo studente)

Metodologia

(cosa fa il docente)

Esiti

Tempi

Evidenze per la Valutazione

1

Presentazione generale della differenza fra Mafia e atteggiamenti mafiosi

Ascolta e partecipa alla conversazione facendo domande

Presenta della storia della Mafia e esempi concreti (da fatti di cronaca e/o film) di casi di atteggiamenti mafiosi

Gli studenti sono coinvolti e messi nelle condizioni di problematizzare i casi e di discutere alla luce delle conoscenze pregresse

2 ore

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

2

Interagisce in situazioni comunicative

2

Presentazione del contesto con attenzione alla realtà quotidiana degli studenti e studentesse

Interagisce con il docente e con i propri compagni. Propone esempi e ricerca situazioni su internet e/o giornali

Presenta il problema e il compito nelle sue fasi essenziali; stimola la problematizzazione, assiste gli studenti nella ricerca di esempi e nella valutazione delle situazioni personali

Gli studenti sono stimolati e motivati. Costituzione dei gruppi di lavoro

4 ora

COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

36

Coopera ed assume incarichi

3

Costruzione di un percorso di auto analisi delle proprie esperienze.

Costruzione della relazione

Creazione di gruppi di lavoro nei quali si predilige il confronto delle esperienze personali e/o simulate. Analizza il caso.

Propone soluzioni.

Concorre alla produzione della relazione

Aiuta e modella la discussione su canali specifici di analisi

Gli studenti  e le studentesse producono materiale (cartaceo e/o audio/video) che possa servire come testimonianza.

Valutano le ricadute sui vari portatori di interesse degli atteggiamenti mafiosi.

4 ore

SPIRITO DI INIZIATIVA ED

INTRAPRENDENZA

44 partecipare  a gruppi di lavoro proponendo e negoziando per realizzare idee e progetti

4

Illustrazione dei lavori con spiegazione da parte dei ragazzi e delle ragazze

Presenta in prima persona il proprio lavoro.

Si confronta con gli altri studenti e le altre studentesse stimolando il dibattito e cercando conferme e/o indicazioni da parte degli altri soggetti coinvolti

Coordina l’esposizione e il successivo dibattito.

Stimola la riflessione da parte di tutti.

Promuove il dibattito fra i vari soggetti.

Gli studenti confrontano le diverse soluzioni al problema, le differenti prospettive e punti di vista, argomentando i proprio lavoro e discutendo quello degli altri e delle altre.

1 ora

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

8 argomentare il proprio punto di vista, dopo essersi adeguatamente documentati, considerando e comprendendo le diverse posizioni

 

5

RIFLESSIONE AUTOVALUTATIVA FINALE

Gli studenti e le studentesse, ricostruiscono il percorso di lavoro svolto ed esprimono valutazioni su quanto attuato.

Coordina l’attività metacognitiva e stimola la riflessione da parte di tutti.

L’esperienza è interiorizzata e valutata.

1 ora

IMPARARE A IMPARARE

57

Autovaluta il processo di apprendimento.