Punti di forza del CPL ad oggi
1. Organizzazione di un “centro di documentazione”:
Risulta in fase di completamento l’attività, avviata da un team di docenti in data 17 marzo 2015, svolta per la costituzione del centro di documentazione, una vera e propria “memoria storica” fruibile dall’intera comunità territoriale, che si propone i seguenti obiettivi:
- catalogare e aggiornare continuamente le esperienze in tema di legalità delle scuole in rete;
- attraverso la raccolta di esperienze pregresse promosse dalle scuole del territorio diventare strumento di informazione e consultazione per ogni istituto interessato a promuovere iniziative di educazione alla legalità.
2. Approfondimento dell’emergenza educativa bullismo/cyber bullismo/ludopatia attraverso i seguenti interventi:
A. Somministrazione del questionario bullismo – cyber bullismo:
Risulta conclusa l’attività di elaborazione di un questionario sul bullismo e cyber bullismo on line somministrato nell’ultima settimana di maggio ad un campione di 1600 studenti di tre istituti coinvolti (IS “Manzoni”, IC 1, IS Strozzi)
È stata completata la fase di analisi e elaborazione delle risposte fornite dagli alunni; la divulgazione degli esiti è avvenuta in occasione della partecipazione al convegno OCSM “La comunità che educa; la comunità che cura” – 11 dicembre 2015 – presso Associazione Industriali Mantova; un’ ulteriore fase di restituzione ai genitori è prevista per il 16 aprile nello spazio “Piazzalunga” di Suzzara, all’interno del ciclo pubblico “SOS genitori”;
B. Realizzazione di una performance teatrale “Sono solo ragazzi e mio figlio non è un bullo” presso il Teatro Dante di Suzzara, in concomitanza degli Stati Generali della Legalità, occasione di promozione dei CPL sul territorio;
C. Attività intraprese in collaborazione con:
- ATS Valpadana (Mantova): performance/ percorsi/ incontri sulla ludopatia e le dipendenze dai giochi d’azzardo, che hanno coinvolto tutte le classi prime dell’Istituto Manzoni di Suzzara e gli studenti dell’Istituto “Strozzi” di Palidano;
- Comune di Gonzaga insieme al responsabile della “Comunità Casa del Giovane” di Pavia in veste di formatore: compilazione questionario on line sugli “stili di vita” da parte di tutti gli alunni del “Manzoni” di Suzzara e dello “Strozzi” di Palidano (1400 studenti) con successiva restituzione degli esiti prevista per il 14 aprile nelle 2 scuole;
- APAM (Azienda dei trasporti pubblici della provincia di Mantova): progetto “giù le mani” inerente le manifestazioni di bullismo sui mezzi di trasporto per tutte le classi prime e seconde dell’I.S. “Manzoni” di Suzzara;
- Prefettura, APAM, Questura, AT MN, ATS Valpadana, ASST: progetto “Parlane non sei solo”, per gli studenti dell’Istituto “Strozzi” di Palidano;
- E’ prevista la partecipazione delle studentesche all’Open Day del 22 aprile sui temi trattati organizzato da APAM nel capoluogo di provincia.
3. Eventi legalità organizzati
- incontro pubblico, avvenuto presso IS Manzoni con l’imprenditore di Reggio Calabria Tiberio Bentivoglio, attraverso la collaborazione con la sezione di “Libera” di Castiglione delle Stiviere (ottobre 2015);
- 2 incontri pubblici, presso il Teatro Dante di Suzzara, con i poliziotti Digos e Catturandi (novembre 2015; replica febbraio 2016);
- presentazione pubblica, presso Biblioteca Piazzalunga di Suzzara, del libro “La Catturandi: la verità oltre la fiction” (novembre 2015);
- incontro pubblico con Giovanni Impastato presso IS Manzoni (marzo 2016).
Indirizzo del sito dei CPL
http://www.failacosagiusta.org
Pubblicazioni dedicate ai CPL
Vedi sezione dedicata all’interno del sito.